Casa > Notizia > I migliori 10 film sugli squali mai classificati

I migliori 10 film sugli squali mai classificati

Autore:Kristen Aggiornamento:Jul 23,2025

Se sei mai stato preso dalla paura di ciò che si nasconde sotto la superficie serena delle acque tranquille, non sei solo. I film sugli squali hanno a lungo sfruttato questa paranoia primordiale, rafforzando l'idea che l'equilibrio della natura possa scatenare il caos in qualsiasi momento. Mentre molti film sugli squali si affidano a semplici cliché—vacanzieri o subacquei presi di mira da squali solitari o che cacciano in branco—non tutti riescono a colpire nel segno. Tuttavia, quando eseguiti correttamente, questi film diventano esperienze mozzafiato che ti fanno ripensare alla tua prossima nuotata.

Quindi, prendi il tuo metaforico Spray Antishark e preparati per un'immersione profonda nei migliori 10 film sugli squali di tutti i tempi. Per gli appassionati di creature mostruose, non perdere la nostra guida ai migliori film sui mostri.

I migliori film sugli squali di tutti i tempi

Shark Night (2011)Shark Night (2011)Shark Night (2011)Shark Night (2011)Shark Night (2011)Shark Night (2011)Shark Night (2011)

10. Shark Night (2011)

Regista: David R. Ellis | Scrittori: Will Hayes, Jesse Studenberg | Attori: Sara Paxton, Dustin Milligan, Chris Carmack | Data di uscita: 2 settembre 2011 | Recensione: Recensione di Shark Night di IGN | Dove guardarlo: Peacock, gratis con pubblicità su Pluto TV e The Roku Channel, noleggio su Apple TV e altro

Mentre i film sugli squali spesso tendono al territorio campy, Shark Night riesce a distinguersi con un'esecuzione solida. Ambientato sullo sfondo del Golfo della Louisiana, il film segue vacanzieri attaccati da maniaci che attaccano telecamere a squali aggressivi. Il risultato è un puro intrattenimento da popcorn, completo di momenti sbalorditivi come un Grande Bianco che salta fuori dall'acqua per decapitare qualcuno su una moto d'acqua. Con la sua originale presentazione teatrale come "Shark Night 3D", il film cattura l'atmosfera horror dei primi anni 2010, offrendo un'esperienza divertente ma dimenticabile.

Jaws 2 (1978)

9. Jaws 2 (1978)

Regista: Jeannot Szwarc | Scrittori: Carl Gottlieb, Howard Sackler | Attori: Roy Scheider, Lorraine Gary, Murray Hamilton | Data di uscita: 16 giugno 1978 | Recensione: Recensione di Jaws 2 di IGN | Dove guardarlo: Noleggiabile su Amazon e altre piattaforme

Jaws 2 non riesce a essere un sequel migliore dell'originale, ma non è certo un fallimento. Roy Scheider riprende il suo ruolo come protettore dell'isola di Amity, questa volta affrontando un altro Grande Bianco che terrorizza i bagnanti. Più orientato all'azione rispetto al suo predecessore, il film cambia marcia sotto un diverso regista. Anche se manca della raffinatezza dell'originale, compensa con emozionanti esplosioni di barche e carneficine subacquee. Se non è rotto, perché non espandere il franchise?

Deep Blue Sea 3 (2020)

8. Deep Blue Sea 3 (2020)

Regista: John Pogue | Scrittore: Dirk Blackman | Attori: Tania Raymonde, Nathaniel Buzolic, Emerson Brooks | Data di uscita: 28 luglio 2020 | Dove guardarlo: Noleggiabile su Amazon e altre piattaforme

I sequel direct-to-video raramente impressionano, ma Deep Blue Sea 3 rompe questa tendenza. Tornando al fascino squalesco del primo capitolo, questo film segue scienziati su un'isola artificiale che combattono mercenari e squali toro. Aspettati esplosioni, dialoghi spiritosi e colpi di scena inaspettati. Nonostante le sue radici da B-movie, il film eccelle nel fornire un valore di intrattenimento ben oltre le aspettative. Complimenti al cast e alla troupe per aver trasformato l'assurdità in arte.

The Meg (2018)

7. The Meg (2018)

Regista: Jon Turteltaub | Scrittori: Dean Georgaris, Jon Hoeber, Erich Hoeber | Attori: Jason Statham, Li Bingbing, Rainn Wilson | Data di uscita: 10 agosto 2018 | Recensione: Recensione di The Meg di IGN | Dove guardarlo: Streaming su Amazon Prime Video, noleggiabile su Apple TV e altro

Jason Statham affronta un Megalodonte lungo 75 piedi in The Meg, uno spettacolo che sacrifica la profondità per un puro intrattenimento. Sebbene la classificazione PG-13 attenui l'impatto, il film mantiene la promessa di un predatore preistorico che semina il caos. Dalle battaglie subacquee alle fughe tese, il film bilancia l'azione con un dramma sorprendentemente coinvolgente. Un cast stellare assicura che la posta in gioco rimanga alta, anche se la narrazione a volte vacilla.

(Nota: Il sequel, The Meg 2, non è riuscito a ricatturare la magia del suo predecessore.)

Open Water (2003)

6. Open Water (2003)

Regista: Chris Kentis | Scrittore: Chris Kentis | Attori: Blanchard Ryan, Daniel Travis, Saul Stein | Data di uscita: 26 ottobre 2003 | Recensione: Recensione di Open Water di IGN | Dove guardarlo: Hoopla, VIX e VUDU Free (con pubblicità), o noleggiabile su altre piattaforme

A differenza di molti film sugli squali che si affidano alla CGI, Open Water opta per il realismo utilizzando veri squali. I registi Chris Kentis e Laura Lau, appassionati subacquei, garantiscono autenticità girando con la propria attrezzatura. Il risultato è un'esperienza tesa e straziante, che segue una coppia americana bloccata a miglia dalla costa in acque infestate da squali. Anche se non è ricco di azione, la suspense del film risuona a lungo dopo i titoli di coda.

Bait (2012)

5. Bait (2012)

Regista: Kimble Rendall | Scrittori: Russell Mulachy, John Kim | Attori: Xavier Samuel, Sharni Vinson, Adrian Pang | Data di uscita: 5 settembre 2012 | Dove guardarlo: fuboTV, Starz, o noleggiabile su altre piattaforme

In Bait, i Grandi Bianchi invadono un supermercato durante uno tsunami, intrappolando sopravvissuti e criminali. Usando carrelli della spesa e attrezzature da sub, il gruppo deve respingere i predatori in uno spazio ristretto. Il film trova un equilibrio tra effetti pratici e brividi suspense, dimostrandosi un ingresso degno nel genere “Quando gli animali attaccano”.

47 Meters Down